Diario di Bordo 10/03/25
Download
đ
Scarica PDF da GitHub
AttivitĂ Completate
- Contattata lâazienda per un incontro finalizzato alla negoziazione di alcuni requisiti funzionali riguardanti le metriche da implementare
- Effettuata una revisione e correzione finale dei casi dâuso e dei requisiti dopo lâincontro con lâazienda e il professor Cardin.
- Studiati e compresi i nuovi documenti della PB e identificati gli avanzamenti necessari per le prossime settimane
- Suddivisione del team in 2 gruppi: uno dedicato alle correzioni segnalate nella valutazione del colloquio RTB e alle operazioni di routine, lâaltro impegnato nelle prime sezioni del documento di specifica tecnica, con focus sulle scelte dei pattern architetturali e sullâimplementazione dei diagrammi UML delle classi.
AttivitĂ Pianificate
- Completare i diagrammi delle classi prima degli incontri pianificati, lasciando margine per eventuali discussioni sulle scelte architetturali con lâazienda (deployment).
- Tenere un incontro per discutere la scelta del pattern architetturale di deployment.
- Organizzare un incontro con il professor Cardin (successivo a quello con lâazienda) per chiarire alcuni dubbi sui pattern utilizzati e ottenere un feedback sulle scelte, in particolare sui diagrammi delle classi.
- Dopo i due incontri e le eventuali correzioni, consolidare una visione chiara che permetta di procedere con lo sviluppo effettivo del prodotto finale.
Sfide Recenti
- Abbiamo ricevuto diverse definizioni su alcuni pattern architetturali, il che ha generato incertezze nella scelta della soluzione migliore
Domande
- Nel caso in cui arrivassimo alla data di consegna MVP con il codice non completo, dovremo comunque proseguire con lo sviluppo sforando la data preventivata, oppure dovremo interrompere lo sviluppo e consegnare il prodotto cosÏ come è?