Questo è il sito di Code7Crusader per la documentazione del progetto SWE Unipd 2024/2025.
Ver. | Data | Autore | Verificatore | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1.0 | 29/11/2024 | Enrico Cotti Cottini | Gabriele Di Pietro | Stesura verbale |
Piattaforma della riunione: Piattaforma Discord
Ora di Inizio: 14:00
Ora di Fine: 15:00
Componente | Ruolo | Presenza |
---|---|---|
Enrico Cotti Cottini | Verificatore | Presente |
Gabriele Di Pietro | Analista | Presente |
Tommaso Diviesti | Amministratore | Presente |
Francesco Lapenna | Programmatore | Presente |
Matthew Pan | Verificatore | Presente |
Eddy Pinarello | Progettista | Presente |
Filippo Rizzolo | Responsabile | Assente |
Sintesi: Avevamo la necessitĂ di trovare un modo immediato per fornire le definizioni delle parole del glossario presenti in qualsiasi documento. Abbiamo risolto tramite la creazione di uno script in Python che sostituisce ogni occorrenza di una parola del glossario con un link che punta alla sua definizione presente sul glossario del sito dei Code7Crusaders (Glossario). DifficoltĂ : Abbiamo riscontrato qualche problema nellâutilizzo di questo metodo come ad esempio alcune eccezzioni non gestite. Decisioni: Tutto sommato il sistema funziona bene e ci permette di risparmiare tempo e fatica, in futuro pianifichiamo di migliorare la gestione delle eccezzioni, ma per ora possiamo considerare il problema risolto.
Sintesi: Dopo alcune discussioni con lâazienda e tramite analisi del capitolato, abbiamo individuato i casi dâuso e le user stories principali su cui basarci per costruire il diagramma dei casi dâuso. Decisioni: Abbiamo deciso di utilizzare il software draw.io per la creazione del diagramma dei casi dâuso e user stories abbiamo condiviso tutto il materiale sul nostro Google Drive interno.
Sintesi: Abbiamo ampliato le norme di progetto con nuove regole riguardanti la stesura dei documenti, incluse le regole e codifiche per la redazione dei casi dâuso allâinterno dellâanalisi dei requisiti. Decisioni: Ci siamo accordati per decidere alcune norme riguardanti la stesura dei documenti come codifiche analisi e altro.
Sintesi: Abbiamo iniziato ad analizzare i requisiti necessari per la redazione del piano di progetto che svilupperemo piĂš corposamente nelle prossime settimane. Decisioni: Nessuna decisione particolare presa.
Sintesi: Durante lâanalisi dei requisiti, abbiamo iniziato a delineare una prima bozza dellâarchitettura del software e delle tecnologie che utilizzeremo. Questo ha reso necessario un approfondimento su alcune tecnologie candidate. Decisioni: Vista la necessitĂ di approfondire alcune tecnologie, abbiamo deciso di dedicare del tempo allo studio e alla sperimentazione di queste ultime. In particolare, abbiamo realizzato un prototipo di un sistema di interrogazione basato su BLOOM eseguito in locale. Da questa esperienza, abbiamo concluso che la realizzazione con questo tipo di modello è fattibile, ma richiede ulteriori approfondimenti su modelli accessibili tramite API esterne (ad esempio GPT di OpenAI), a causa degli elevati requisiti hardware richiesti per eseguire BLOOM.
Conclusioni: Durante la riunione, abbiamo raggiunto diversi obiettivi, tra cui la creazione di uno script per automatizzare i link del glossario, lâelaborazione di user stories e casi dâuso principali, e la definizione di una prima bozza dellâarchitettura del software. Inoltre, abbiamo ampliato le norme di progetto e iniziato a strutturare il piano di progetto. Nonostante alcune difficoltĂ tecniche, come la gestione delle eccezioni nello script Python, il lavoro complessivo è stato positivo e ha posto le basi per sviluppi futuri. Pianificazione per la prossima settimana:
La prossima riunione è pianificata per il 06/12/2024, con lâobiettivo di analizzare i progressi ottenuti e pianificare i prossimi passi.