Questo è il sito di Code7Crusader per la documentazione del progetto SWE Unipd 2024/2025.
Ver. | Data | Autore | Verificatore | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1.0 | 15/12/2024 | Gabriele Di Pietro | Tommaso Diviesti | Stesura del documento |
Piattaforma della riunione: Piattaforma Zoom
Ora di Inizio: 12:30
Ora di Fine: 13:00
Componente | Ruolo | Presenza |
---|---|---|
Enrico Cotti Cottini | Programmatore | Presente |
Gabriele Di Pietro | Amministratore | Presente |
Tommaso Diviesti | Verificatore | Presente |
Francesco Lapenna | Responsabile | Presente |
Matthew Pan | Progettista | Assente |
Eddy Pinarello | Verificatore | Presente |
Filippo Rizzolo | Analista | Presente |
Nome | Ruolo |
---|---|
Gianluca Carlesso | Rappresentante Azienda |
LâIncontro è avvenuto con una presentazione da parte di Enrico dei vari modelli LLM da utilizzare. In particolare abbiamo confrontato i modelli di BigScience Workshop Hugging Face e i modelli di OpenAI e abbiamo chiesto quale potessimo utilizzare, parlando dei vari vantaggi dei vari svantaggi dei costi. In particolare abbiamo proposto la nostra visione nellâutilizzo dei modelli di OpenAI, piĂš precisamente del modello gpt-o4-mini, chiedendo, inoltre, se fosse una soluzione adatta allâimplementazione pratica.
Domanda: Possiamo Usare il modello di OpenAI? Se si, questo viene pagato dallâazienda?
Discussione: Abbiamo presentato i vari vantaggi e svantaggi per i diversi modelli e discusso del perchè conviene utilizzare il modello di OpenAI rispetto Huggingface o altre soluzioni concorrenti. Per la discussione di questo problema, abbiamo creato un documento apposito che elenca specifiche, pro e contro dei vari modelli.
Conclusione: Lâazienda ha apprezzato molto il lavoro svolto e nei prossimi giorni creeranno un profilo su OpenAi e ci aggiungeranno come collaboratori. Inoltre, ci pagheranno dei token per effettuare i test.
Domanda: I casi dâuso individuati vanno bene?
Discussione: Abbiamo revisionato i casi dâuso e modificato le cose che non andavano bene, e volevamo capire se andava aggiunto altro oppure modificato qualcosa.
Conclusione: Lâazienda ci conferma definitivamente che i casi dâuso individuati vanno bene.
Prossimi Passi: Come prossimo passo bisogna capire bene quale tecnologia usare per il database e sceglierne uno, inoltre bisogna pensare a una interfaccia grafica per lo sviluppo della webapp andandone a definire le scelte delle varie tecnologie da discutere in una prossima riunione.