Questo è il sito di Code7Crusader per la documentazione del progetto SWE Unipd 2024/2025.
Ver. | Data | Autore | Verificatore | Descrizione |
---|---|---|---|---|
1.0 | 01/03/2025 | Filippo Rizzolo | Eddy Pinarello | Stesura del documento |
Piattaforma della riunione: Piattaforma Discord
Ora di Inizio: 14:30
Ora di Fine: 15:30
Componente | Ruolo | Presenza |
---|---|---|
Enrico Cotti Cottini | Analista | Presente |
Gabriele Di Pietro | Progettista | Presente |
Tommaso Diviesti | Verificatore | Presente |
Francesco Lapenna | Amministratore | Presente |
Matthew Pan | Programmatore | Assente |
Eddy Pinarello | Responsabile | Presente |
Filippo Rizzolo | Verificatore | Presente |
Nel corso di questa riunione, ci siamo allineati sull’andamento generale del progetto, discutendo in particolare dell’esposizione RTB e della riunione avvenuta con il professor Cardin, durante la quale sono stati evidenziati alcuni errori nei requisiti. Abbiamo poi analizzato le criticità emerse e valutato come procedere per migliorare il lavoro svolto fino a questo momento. A seguito di queste riflessioni, abbiamo concordato di organizzare un incontro con l’azienda proponente per la giornata di martedì 04/03/2025, con l’obiettivo di chiarire eventuali dubbi e ottenere un feedback diretto sui prossimi passi da seguire.
Per ottimizzare la gestione delle attività, abbiamo deciso di iniziare con una fase di studio autonomo, che ci permetterà di comprendere meglio i passaggi successivi da intraprendere. Durante questa fase, ogni membro del team si dedicherà all’analisi dei documenti già esistenti, individuando le modifiche necessarie e identificando eventuali nuovi documenti da produrre. Per garantire un’organizzazione più efficace, abbiamo stabilito di suddividerci in sottogruppi, assegnando a ciascuno la responsabilità di specifiche sezioni del lavoro, così da distribuire equamente il carico e procedere in modo più strutturato.
Nel corso del colloquio con il professor Cardin, è emersa una problematica significativa legata alla poca specificità della maggior parte dei requisiti attualmente definiti nel progetto. Il professore ci ha fortemente consigliato di rivedere e correggere alcuni di essi, affinchè risultino più chiari, dettagliati e conformi agli standard richiesti per le prossime revisioni. Di conseguenza, ci siamo impegnati a lavorare in modo approfondito su questi aspetti, garantendo che ogni requisito venga formulato in maniera più precisa e inequivocabile.
Per monitorare l’avanzamento delle modifiche e verificare che il lavoro proceda nella giusta direzione, abbiamo deciso di convocare una riunione straordinaria nella stessa giornata del 04/03/2025, subito dopo l’incontro con l’azienda. Questo ci consentirà di confrontarci sui feedback ricevuti, valutare i progressi compiuti e definire in maniera più dettagliata le azioni da intraprendere nei giorni successivi, assicurandoci di mantenere una gestione efficace del progetto